- Tutte le strategie di successo
- Altre Attività
- Attività Carceri
- Attività Popolazione Generale
Uno progetto della Fondazione Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma ha evidenziato una prevalenza di infezione da HCV nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA) doppia rispetto alla popolazione generale, sottolineando l’urgenza di implementare strategie di screening mirate in queste strutture, in linea con l’obiettivo dell’Oms di eliminare l’epatite C come minaccia per la salute pubblica entro…
“ERADIcATE” un acronimo che racchiude un’iniziativa condotta presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli, IRCCS, iniziata il 1/04/2023, che ha visto la sua conclusione il 31 dicembre scorso. In Italia nel biennio 2020-2021, fu varato un finanziamento di 71.5 milioni di euro – mediante il Decreto Milleproroghe – finalizzato a garantire lo screening anticorpale gratuito per…
Il progetto (ricercatrice principale: Dottoressa Silvia Rosati – INMI Spallanzani di Roma) prevedeva di effettuare screening per HIV/ HBV/HCV/HDV, in un arco di tempo massimo di 12 mesi
Il progetto si è posto i seguenti obiettivi:
realizzazione di uno screening sistematico per l’infezione da virus dell’epatite C (HCV)
Il progetto pilota ENEHIDE (Educazione e prevenzioNE sull’ HCV all’interno degli Istituti di Detenzione) è stato ideato, promosso e realizzato nella Casa Circondariale di Viterbo dalla Associazione EpaC onlus e SIMSPE (Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria). Il progetto è stato pensato per dimostrare l’importanza di informare ed educare le persone detenute ma anche…